Salina, isole Eolie, e non è solo un dettaglio. I vini delle isole Eolie infatti erano apprezzati fin dai tempi dei Fenici, grazie al clima particolarmente favorevole per la vite e alle condizioni ambientali che donano sapori e aromi unici a questi vini. Nel tempo la Malvasia ha saputo farsi conoscere ad apprezzare dal pubblico. Per questo il 15 Luglio 14 produttori saranno chiamati a raccontare la propria storia, basandosi sulle diverse interpretazioni di questo vino dalle caratteristiche note dolci, che lo hanno reso uno dei vini da dessert più apprezzato. Il pubblico potrà inoltre degustare i vari vini, per un’esperienza sensoriale davvero unica.
Le aziende sono La Vigna di Casa Pedriani, Lantieri, Gaetano Marchetta, Punta Aria, Virgona, Barone di Villagrande, Tenuta di Capofaro, Caravaglio, Tenuta Castellaro, Cantine Colosi, D’Amico, azienda agricola Fenech, Cantine Florio e Hauner.
Ad aprire l’evento alle ore 18 ci sarà Luigi Moio, docente di Enologia all’Università Federico II di Napoli, che terrà una conferenza su “I profumi della Malvasia e la metamorfosi olfattiva della dolcezza”. Dalle 19 partiranno invece le degustazioni dei vini.Il Malvasia Day è nato nel 2010 per volere di un piccolo ma appassionato gruppo di produttori, tra cui la famiglia Tasca d’Almerita. L’evento si terrà proprio a Capofaro, in una delle Tenute di Tasca d’Almerita.