Navigazione Ricerca noleggiatori Il Progetto Scopri le Eolie Blog Pubblicità Diventa noleggiatore Contatti

Scopri le Isole Eolie.
Patrimonio Unesco

Il mare intenso e profondo circonda l’arcipelago vulcanico della Sicilia, particolarmente noto per il meraviglioso litorale e i suoi paesaggi unici.

Isole Eolie: l'arcipelago più grande della Sicilia

L'arcipelago delle Isole Eolie in Sicilia è costituito da sette splendide isole: Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi e Filicudi e da alcuni isolotti e scogli affioranti da un mare azzurro e limpido. L'arcipelago, caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata, comprende anche due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, meta ogni anno di decine di migliaia di turisti. L'abitato principale e rappresentato dal comune di Lipari. Tutte appartengono alla provincia di Messina.

Testi e foto: Viaggio in Sicilia.it

Sette isole vulcaniche tutte diverse una dall'altra

Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Vulcano, Alicudi e Filicudi sono le sette perle che compongono l'arcipelago delle Eolie, situato a nord della costa siciliana.

Lipari

Lipari, isola giovane, vivace e piena di colori e contrasti è il miglior compromesso tra bellezze paesaggistiche, divertimento, sport e comodità. È un’isola per tutti perfetta come base da cui partire per scoprire l’intero arcipelago. Lipari è davvero una piccola cittadina, con il traffico delle auto e il fermento del porto ma che sa trasmettere grazie ai suoi abitanti il tempo lento e la vita che pulsa veramente. Sul corso principale di Lipari sono tante le agenzie che vi proporranno escursioni tre le Isole Eolie: dalle bellissime coste con le grotte, le inaccessibili baie e rocce a picco sul mare fino gli splendidi fondali.

Vulcano

Un’isola affascinante e misteriosa che fa parte dell’arcipelago delle Isole Eolie, situato al largo della costa settentrionale della Sicilia. In questa guida, vi accompagneremo alla scoperta di questa meravigliosa isola e vi mostreremo perché è una meta imperdibile per chi visita la Sicilia. Vulcano è famosa per le sue sorgenti termali, i fanghi curativi e il suo vulcano attivo, il Gran Cratere, che regala panorami mozzafiato e un’atmosfera unica. L’isola offre anche spiagge di sabbia nera, paesaggi incontaminati e un’ospitalità calorosa che vi farà innamorare della Sicilia e delle sue tradizioni.

Salina

Dopo Lipari, è l’isola più popolata delle Eolie. Dimora del dio dei venti Eolo è l’isola più verdeggiante e raffinata. I padroni di casa indiscussi di quest’isola sono la Malvasia e i capperi di Salina che sono presidio SlowFood. Anche qui, come a Lipari, il modo migliore per visitare l’isola è noleggiare un motorino o una macchina. Oltre a visitare la chiesetta di Santa Marina (Santa Patrona dell’isola) con i suoi 2 campanili vi consigliamo di passeggiare per le sue graziose viette con i suoi caratteristici e particolari negoziati da cui sarà difficile uscire a mani vuote.

Panarea

L’isola è la più piccola e antica dell’arcipelago eoliano, abitata già in epoca preistorica. Una delle cose più belle da fare se deciderete di visitare Panarea in poche ora è sicuramente perdersi tra i vicoli e viottoli partendo dal porto, così da innamorarsi degli scorci che l’isola è in grado di fornire. Il cuore pulsante dell’isola è San Pietro centro della vita mondana e anche approdo principale per poter visitare Panarea. Un pittoresco paesino con case geometriche affrescate di bianco con porte e finestre azzurre.

Stromboli

L’isola di Stromboli è famosa per il suo vulcano attivo, uno dei più attivi d’Europa, che regala spettacolari eruzioni e scenari mozzafiato. Ma non è solo il suo vulcano: l’isola offre anche spiagge nere di sabbia vulcanica, paesaggi incontaminati e un’atmosfera unica che vi farà innamorare della Sicilia. Spesso si visita Stromboli senza andare a Ginostra, la parte occidentale dell’isola accessibile solo in barca o aliscafo. Visitarla è abbastanza semplice, basta organizzarsi bene.

Alicudi

Alicudi, la più remota delle isole Eolie, viene scelta solo da pochi (intenditori) viaggiatori dell’arcipelago. Sicuramente un’isola da conquistare passo dopo passo – letteralmente – vista la totale assenza di strade e automobili. Un’isola che offre la possibilità di staccare davvero la spina dalla frenesia della vita. L’isola di Alicudi è abitata soltanto in un versante (quello sud-ovest) e l’unica strada possibile per scoprire le case e raggiungere la cima dell’isola è appunto una scalinata.

Filicudi

Il Porto principale di Filicudi è uno dei punti dove si concentra maggiormente la presenza di attività commerciali degli isolani, così da fornire una prima accoglienza ai turisti grazie a bar, mini market e negozietti dove poter comprare dei souvenir tra cui libri sull’isola. Il luogo principale nell’area del porto è sicuramente "Da Nino sul mare" l’unico bar con tavolato sul mare dove potrete mangiare una granita, pranzare cenare o dormire in una delle sue camere. Ci si incontra "Da Nino" per prendere un caffè o aspettare il prossimo aliscafo.